L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell’indagine della Banca d’Italia del 2020 [Italian People’s Financial Literacy: The Results of the Bank of Italy’s 2020 Survey]

Giovanni D'Alessio,Riccardo De Bonis,Andrea Neri,Cristiana Rampazzi
DOI: https://doi.org/10.2139/ssrn.3826435
2020-01-01
SSRN Electronic Journal
Abstract:Italian Abstract: Il lavoro analizza i risultati dell’Indagine sull’Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani (IACOFI), condotta dalla Banca d’Italia all’inizio del 2020 seguendo la metodologia OCSE-INFE che definisce l’indicatore di competenze finanziarie come la somma dei punteggi calcolati per tre aspetti: le conoscenze, i comportamenti e le attitudini. L’indagine conferma la posizione di ritardo dell’Italia nel confronto internazionale, già rilevata nel 2017, ma mostra un miglioramento nelle conoscenze degli italiani e una sostanziale stabilità nei comportamenti e nelle attitudini. L’alfabetizzazione differisce nella popolazione a seconda del livello di istruzione – la variabile più rilevante – del genere, dell’età e della localizzazione geografica degli intervistati. Un esercizio econometrico focalizzato sulle conoscenze – l’indicatore più significativo – mostra che gli italiani possono essere suddivisi in quattro gruppi, caratterizzati da livelli crescenti di conoscenze finanziarie: gli esclusi, gli incompetenti, i competenti e gli esperti. Le nostre stime consentono di approfondire, per gruppi di intervistati, le cause del miglioramento delle conoscenze registrato tra il 2017 e il 2020: le popolazioni degli esclusi e degli incompetenti sono diminuite, a fronte di un aumento dei competenti, e, in piccola misura, degli esperti.English Abstract: The paper analyses the results of the Survey on the Financial Literacy of Italian Adults, conducted by the Bank of Italy in early 2020. In line with the OECD’s methodology, the financial literacy indicator is the sum of the scores calculated for three factors: knowledge, behaviour and attitudes. The survey confirms that Italy lags behind by international standards, as already noted in the 2017 survey. Compared with 2017, the new survey shows that Italian people’s financial knowledge has improved, while their behaviour and attitudes have essentially remained stable. Financial literacy varies among the population according to the education levels – the most significant variable – gender, age and geographical location of those interviewed. An econometric analysis focused on knowledge – the most reliable component – shows that Italians can be divided into four groups, characterized by increasingly high levels of financial knowledge: excluded, incompetent, competent and expert. Between 2017 and 2020, the number of excluded and incompetent individuals in the population has decreased, whereas that of competent, and to a lesser extent, of expert individuals has increased.
What problem does this paper attempt to address?